Retornar ao índice ItaliaOggi

Notizie d'Italia

 

Papa diz que respeita o islã, mas pede "reciprocidade"

Papa Bento XVI

Em novo esforço para encerrar crise com muçulmanos, Bento 16 prega o diálogo

Para pontífice, respeito deve ser recíproco "em todas as esferas'; líder islâmico do Egito diz que é preciso um pedido "claro" de desculpas

DA REDAÇÃO

Em mais uma tentativa de contornar a crise provocada por uma citação que fez, associando o profeta Maomé à violência, o papa Bento 16 disse ontem que tem "total e profundo respeito" ao islã, mas reiterou que o diálogo entre as religiões "requer reciprocidade".

Em encontro sem precedentes com diplomatas de 22 países muçulmanos na residência de verão papal, em Castelgandolfo (Itália), Bento 16 se pronunciou pela quarta vez sobre a polêmica citação das palavras do imperador Manuel 2º, o Paleólogo (1391-1425), de que Maomé foi responsável por ações "más e desumanas", como a ordem para "espalhar pelo medo da espada a fé que pregava". Mas não se desculpou.

"Cristãos e muçulmanos devem aprender a trabalhar juntos para se proteger contra todas as formas de intolerância", disse o papa, cujas palavras proferidas no último dia 12, durante uma aula magna na Universidade de Regensburg, em sua Alemanha natal, deflagrou a primeira grave crise de seu pontificado e colocou em dúvida a viagem que tem marcada para a Turquia, em novembro.

Segundo Bento 16, o diálogo entre cristãos e muçulmanos "não pode ser reduzido a uma opção. É uma necessidade vital, da qual grande parte de nosso futuro depende". Foi uma citação de um discurso feito por ele na Alemanha, no ano passado, em que exortou os muçulmanos a ensinarem seus filhos a repudiar a violência.

Diante dos diplomatas, Bento 16 também citou um trecho de um discurso feito pelo papa João Paulo 2º, no Marrocos, em 1985, no qual afirmou que "respeito e diálogo requerem reciprocidade em todas as esferas", especificamente no que se refere à liberdade religiosa, tema de especial preocupação do Vaticano.
Em alguns países muçulmanos, como a Arábia Saudita (que não mantém relações diplomáticas com o Vaticano), adeptos de outros credos não têm liberdade para professar sua fé em público.

Pedido claro

Muitos muçulmanos ainda sentem falta de um pedido formal de desculpas. Para o egípcio Mohamed Habib, número dois da Irmandade Muçulmana, o papa deveria parar de "desviar do assunto". "Ele deveria se desculpar claramente ou retirar de seu discurso as referências ofensivas [ao islã]."

Bento 16 abriu seu breve pronunciamento dizendo que "as circunstâncias" que deram origem ao encontro eram "bem conhecidas" e preferiu não fazer referência direta ao discurso de Regensburg. "Acredito que esse encontro tenha resolvido muitos problemas. Podemos encerrar a controvérsia", disse Khalil Altoubat, líder da comunidade islâmica da Itália. Entre os países muçulmanos com laços diplomáticas com o Vaticano, só o Sudão não participou do encontro.

Dos que estiveram com o papa, só o iraquiano concordou em fazer comentários. "O santo padre expressou seu profundo respeito pelo islã. Era o que esperávamos", disse Albert Edward Ismail Yelda. "É hora de pôr o que aconteceu para trás."

Os esforços do papa foram puramente políticos e não devem acalmar os radicais, prevê o professor de estudos islâmicos Tariq Ramadan, da Universidade de Oxford. "Quem estava convencido de que ele estava contra o islã não mudará de idéia", disse Ramadan.

(© Folha de S. Paulo)


Benedetto uomo

di  Mauro Anselmo

Cattolici e laici solidali con il Papa. Ma con qualche distinguo sul suo modo di comunicare che in due occasioni, in passato, è stato oggetto di polemiche. E con una domanda scomoda.
 
L'incendio divampato nel mondo islamico sembra attenuarsi, ma restano minacciosi i folli proclami dei terroristi. Qualcosa di nuovo, tuttavia, è accaduto. Ancora una volta e per alcuni giorni, negli occhi di milioni di europei, sono rimbalzate le agghiaccianti immagini televisive della violenza religiosa.

Modernità satellitare e tuffo improvviso nel Medioevo più cupo. I siti di internet con i truculenti proclami islamici e le ignobili caricature del Pontefice.

Le riprese di Al Jazeera che filmava il fantoccio di Benedetto XVI dato alle fiamme lungo le strade di Baghdad... Orrori di ordinaria intolleranza. E, come se non bastasse, in un sovrapporsi di immagini sempre più inquietanti, la foto sorridente di suor Leonella Sgorbati assassinata in quei giorni a Mogadiscio in un clima di odio.

Spettri di fanatismo dilagante e pericoloso. Incubi di guerre di religione che per noi, occidentali ed europei, sono di memoria medioevale e premoderna. E tutto per colpa di un oscuro personaggio ignoto ai più, quell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo chiamato in causa da Papa Ratzinger nel discorso all'Università di Ratisbona. Un signore del Medioevo vissuto fra la seconda metà del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, prima dell'invenzione della stampa e della scoperta dell'America, tre secoli prima che l'Inquisizione cattolica bruciasse sul rogo l'eretico Giordano Bruno.

Un imperatore del quale Papa Benedetto XVI ha citato una frase da lui rivolta a un dotto persiano incontrato, forse, ad Ankara nel 1391. Una frase a proposito dell'Islam che suona così: "Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava".

È la citazione che ha appiccato l'incendio. Davanti alle fiamme, pur con toni e sfumature diversi, il mondo occidentale si è levato compatto nella sacrosanta difesa del Papa. Anche se una cosa, per dovere di onestà, va detta. E cioè che la citazione è stata, a dir poco, incauta, soprattutto da parte di un pontefice che, essendo anche un raffinato teologo, non ignora di certo l'estraneità della maggior parte del mondo islamico alla nostra idea europea e illuminista di tolleranza religiosa.
Le parole di Ratisbona hanno gettato un cerino acceso sulla polveriera Islam. Ed è per questo che in una parte del mondo cattolico e fra i laici si fa strada una preoccupazione piuttosto seria.

Ha ragione di certo il cardinale Camillo Ruini a sottolineare le "reazioni inqualificabili" del mondo islamico e a condannare le intollerabili minacce al Pontefice. E siamo con lui nell'esprimere piena e affettuosa solidarietà a Benedetto XVI. Sta di fatto, però, che il Papa ha riconosciuto l'errore e si è definito dispiaciuto alla cerimonia dell'Angelus di domenica 17 settembre.
Rendendosi conto, forse in ritardo, di un fatto a dir poco clamoroso: mai era accaduto, nella recente storia della Santa Sede, che un Pontefice riuscisse nell'impresa di saldare insieme Islam moderato e Islam integralista in un sussulto di odio anticattolico così vasto e condiviso da milioni di musulmani.

Ed ecco allora la domanda, scomoda e franca, che in molti, laici e credenti, vorrebbero rivolgere oggi al Pontefice. Perché, Santità, lei ha scelto quella citazione? Forse perché ama i discorsi alti, troppo alti, senza curarsi troppo della capacità dei giornali di recepirli nella loro complessità? O perché lei, e ci perdoni la sincerità, non è insensibile agli applausi sempre più fragorosi dei teocon e degli atei devoti, infiammati dal sacro fuoco contro "i nemici dell'Occidente"?
E, allora, diciamola proprio tutta. In un anno e mezzo di pontificato non è la prima volta che Benedetto XVI inciampa in pesanti errori di comunicazione. Bastino due esempi. Il primo risale all'estate dell'anno scorso e dà origine a una curiosa coincidenza.

Mentre il 29 luglio 2005 sul Corriere della sera Pierluigi Battista e Francesco Margiotta Broglio discutono in un interessante botta e risposta dell'"anatema" rivolto da Ratzinger, negli anni da cardinale, contro i romanzi di Harry Potter ritenuti "dannosi per i giovani cristiani", ventiquattr'ore dopo il quotidiano se ne esce con un titolo a tutta pagina negli Esteri: "Israele e Santa Sede, l'ora del grande gelo".
Che cosa è successo? Che Papa Benedetto XVI nel condannare durante la cerimonia dell'Angelus della domenica precedente gli attentati terroristici avvenuti in Egitto, in Turchia e a Londra, è scivolato su una dimenticanza piuttosto vistosa: la mancata deplorazione dell'attentato kamikaze avvenuto due settimane prima a Netanya, nel nord di Israele, che ha causato quattro vittime.

Il governo di Gerusalemme protesta con forza. I giornali scrivono che "la crisi fra Santa Sede e Israele è la più grave dall'accordo per l'avvio delle relazioni diplomatiche del 30 dicembre 1993". Un errore di Papa Benedetto? Intervistata dalla Repubblica, l'ex presidente dell'Unione delle comunità ebraiche, Tullia Zevi, spezza una lancia a favore di Ratzinger: "Anche il mestiere di Papa richiede un difficile e pesante tirocinio".
Ma l'apprendistato non basta. Perché il brillante teologo, ex docente universitario a Münster, Tubinga e Ratisbona, inciampa, a un anno di distanza, in un altro infortunio con il mondo ebraico.

Durante la visita ad Auschwitz del maggio 2006, Benedetto XVI finisce sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo in seguito alla presa di posizione delle comunità ebraiche che restano sfavorevolmente colpite dal suo discorso: "Dicendo che il nazismo fu solo opera di Hitler e dei suoi" dichiara il presidente delle comunità ebraiche italiane Claudio Morpurgo "il Papa ne dà un'interpretazione parziale che riduce la responsabilità del popolo tedesco e di tutti coloro che hanno agito in nome dell'ideologia antisemita".

È sull'ecumenismo che il Papa scivola con più facilità. Quella che per Wojtyla era una strada obbligata e blindata, costruita con un paziente lavoro fatto di viaggi, incontri, preghiere comuni con i rappresentanti delle altre religioni, sembra diventata una pista di ghiaccio sulla quale Benedetto XVI dà l'impressione di non essere a proprio agio.

Lo indica un altro fatto. Proprio nel momento in cui il dialogo con l'Islam, tenacemente sostenuto da Giovanni Paolo II, ha bisogno di nuovi impulsi in un confronto teso ad arginare la deriva fondamentalista, Benedetto XVI prende una decisione in controtendenza: dimezza ruolo e compiti del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso istituito da Paolo VI e potenziato da Wojtyla, per farne una semplice appendice del Pontificio consiglio per la cultura.

Motivi di "riforma della curia e di riorganizzazione dell'apparato burocratico" spiega la Santa Sede. Con due conseguenze. Quella di provocare nei sostenitori del dialogo ecumenico una forte delusione. E di suscitare un'impressione sempre più diffusa: che ridurre il dialogo con le altre religioni a semplice confronto culturale non sia altro che una brusca frenata rispetto alla marcia coraggiosa intrapresa con tenacia dal rimpianto Karol Wojtyla.

Non lasciamolo solo

È l'Islam, oggi, la fonte principale di paura per l'Occidente? È il rapporto con la fede islamica il problema numero uno per noi italiani? Papa Benedetto XVI ha ammesso il proprio "dispiacere" davanti alle tv di tutto il mondo per l'errata interpretazione del suo discorso a Ratisbona. E l'Osservatore Romano, pur di chiarire l'equivoco su Maometto, ha pubblicato in prima pagina, in lingua araba, il corretto pensiero del Pontefice.

Ma dal mondo musulmano continuano ad arrivare reazioni contrastanti. Se alcune autorità religiose hanno apprezzato il gesto del Papa, altre rilanciano richieste perentorie di scuse, mentre i terroristi minacciano attentati. Risultato: Roma e San Pietro blindate, città, aeroporti e stazioni piantonati dalle forze dell'ordine.

Inutile nasconderlo, la gente ha paura e un interrogativo sempre più assillante serpeggia nell'opinione pubblica: ma insomma che cosa vogliono questi islamici? Possibile che per una semplice frase pronunciata dal Papa milioni di persone scendano in piazza, brucino chiese, ci investano con tutto il loro odio? Hanno ragione allora i profeti dello scontro di civiltà, secondo i quali nessun dialogo con l'Islam è possibile e il conflitto sarà inevitabile?

Non lo crediamo. Se un insegnamento c'è da trarre dagli eventi di questi giorni, è che lo sforzo della ragione deve prendere il posto del nostro sdegno e della paura. E la ragione, in questo momento, ci spinge a non lasciare solo il Papa. Lui è il pensatore che più di ogni altro ha richiamato l'Europa alla riscoperta delle radici cristiane e della propria identità occidentale. Ed è su queste basi che può e deve continuare il nostro dialogo con l'Islam. Nel rispetto reciproco, nel ripudio di ogni minaccia, nella netta condanna della violenza, nello sforzo di tendere, da parte di entrambi, alla comprensione dell'altro.

Non lasciare solo Benedetto XVI significa assumere le nostre responsabilità di europei che credono nello spirito di tolleranza, nei diritti inviolabili della persona, nelle libertà democratiche che siamo pronti a difendere.

Ma non lasciare solo il Papa significa per noi anche un'altra cosa: essere sinceri fino in fondo e non nascondere alcune perplessità. Prima fra tutte quella di constatare l'indebolimento della spinta che Karol Wojtyla aveva impresso al dialogo interreligioso. Lo diciamo con franchezza, motivando la nostra tesi, nell'articolo seguente che apre le pagine del servizio che Panorama dedica al difficile momento di confronto con il mondo islamico.

Il servizio che offriamo ai lettori affronta il tema da punti di vista diversi: dall'allarme sicurezza nel nostro Paese ai problemi e alle ambiguità dei governi arabi moderati costretti a fronteggiare un'ondata di integralismo sempre più aggressivo. Dall'analisi sul senso teologico del confronto fra Cristianesimo e Islam ai retroscena e alle strategie della diplomazia vaticana in Medio Oriente.
Pagine nelle quali ci siamo sforzati di guardare la realtà nella sua complessità. Convinti che raccontare i fatti senza comode semplificazioni o facili pregiudizi sia prima di tutto un servizio al lettore e all'informazione in cui crediamo.

(© Panorama)


Para saber mais sobre:

powered by FreeFind

Publicidade

Pesquise no Site ou Web

Google
Web ItaliaOggi

Notizie d'Italia | Gastronomia | Migrazioni | Cidadania | Home ItaliaOggi